La morte, il lutto, la sua elaborazione o raffigurazione nei film_la lista


Questa lista è in continuo aggiornamento, non vogliatecene se abbiamo dimenticato qualcosa, segnalatelo!

  1. 7 anime (2008) di Gabriele Muccino
  2. 21 grammi (2003) di Alejandro Gonzalez Iñarritu
  3. Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini
  4. Al di là dei sogni (1994) di Vincent Ward
  5. Amour (2012) di Michael Haneke
  6. Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola
  7. Assassini nati (1994) di Oliver Stone
  8. Bambi (1942) di David Hand
  9. Beetlejuice (1998 e 2024) di Tim Burton
  10. Bella Addormentata (2012) di Marco Bellocchio
  11. Bianca (1983) di Nanni Moretti
  12. Big Fish (2003) di Tim Burton
  13. Blackbird – l’ultimo abbraccio (2019) di Robert Mitchell
  14. Breathe (2017) di Andy Serkis
  15. Cafarnao (2018) di Nadine Labaki
  16. Caos calmo (2008) di Antonello Grimaldi
  17. Che cosa sono le nuvole (1968) di Pier Paolo Pasolini
  18. Coco (2017) di Lee Unkrich
  19. Collateral beauty (2016) di David Frankel
  20. Confidenza (2024) di Daniele Luchetti
  21. Control (2007) di Anton Corbijn
  22. Così forte, così vicino (2011) di Stephen Daldry
  23. Crimini e misfatti (1989) di Woody Allen
  24. Departures (2008) di Yojiro Takita
  25. Dracula (1992) di Francis Ford Coppola
  26. E’ andato tutto bene (2021) di François Ozon
  27. Edipo re (1967) di Pier Paolo Pasolini
  28. El camino (2008) di Javier Fesser
  29. Estranei (2023) di Andrew Haigh
  30. Fai bei sogni (2016) di Marco Bellocchio
  31. Fantasmi a Roma (1961) di Antonio Pietrangeli
  32. Fiori d’acciaio (1989) di Herbert Ross
  33. Ghost (1990) di Jerry Zucker
  34. Il corvo (1994) di Alex Proyas
  35. Il curioso caso di Benjamin Button (2008) di David Fincher 
  36. Il giardino delle vergini suicide (1999) di Sofia Coppola
  37. Il miglio verde (1999) di Frank Darabont
  38. Il mistero di Sleepy Hollow (1999) di Tim Burton
  39. Il re leone (1994) di Roger Allers e Rob Minkoff
  40. Il riccio (2009) di Muriel Barbery
  41. Il sacrificio (1986) di Andrej Tarkovskij
  42. Il sapore della ciliegia (1997) di Abbas Kiarostami
  43. Il senso della vita (1983), dei Monty Python
  44. Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan
  45. Il settimo sigillo (1957) di Ingmar Bergman
  46. Kill Bill vol.I (2003) e vol. II (2004) di Quentin Tarantino
  47. L’attesa (2015) di Piero Messina
  48. La carne (1991) di Marco Ferreri
  49. La casa dalle finestre che ridono (1976) di Pupi Avati
  50. La ciociara (1960) di Vittorio De Sica
  51. La doppia vita di Veronica (1991) di Krzysztof Kieslowski
  52. La grande abbuffata (1973) di Marco Ferreri
  53. La meglio gioventù (2003) di Marco Tullio Giordana
  54. La mia Africa (1985) di Sydney Pollack
  55. La morte è un problema dei vivi (2023) di Temu Nikki
  56. La morte al lavoro (1978) di Gianni Amelio
  57. La morte ti fa bella (1992) di Robert Zemeckis
  58. La notte di San Lorenzo (1982) di Paolo e Vittorio Taviani
  59. La sposa cadavere (2005) di Tim Burton
  60. La stanza accanto (2024) di Pedro Almodovár
  61. La stanza del figlio (2001) di Nanni Moretti
  62. La strategia del ragno (1970) di Bernardo Bertolucci
  63. La tana del coniglio (2010) di Cameron Mitchell
  64. La tregua (1997) di Francesco Rosi
  65. La vita è meravigliosa (1946) di Frank Capra
  66. Le amiche (1955) di Michelangelo Antonioni
  67. Le invasioni barbariche (2003) di Denys Arcand
  68. Marcellino pane e vino (1955) di Ladislao Vajda e (1991) di Luigi Comencini
  69. Mare dentro (2004) di Alejandro Amenábar
  70. Match point (2005) di Woody Allen
  71. Medea (1969) di Pier Paolo Pasolini
  72. Miele (2013) di Valeria Golino
  73. Mystic river (2003) di Clint Eastwood 
  74. Morte a Venezia (1979) di Luchino Visconti
  75. Morte di un commesso viaggiatore (1985) di Volker Schlöndorff
  76. Morte di un matematico napoletano (1992) di Mario Martone
  77. Moulin Rouge (2001) di Baz Luhrmann
  78. Non ci resta che piangere (1984) di Roberto Benigni e Massimo Troisi
  79. Nosferatu (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau
  80. Nosferatu (2024) di Robert Eggers
  81. Nosferatu, il principe della notte (1989) di Werner Herzog
  82. Non è mai troppo tardi (2007) di Rob Reiner
  83. Ordet (1955) di Theodor Dreyer
  84. Ossessione (1943) di Luchino Visconti
  85. Parasite (2019) di Bong Joon-ho
  86. Parenti serpenti (1992) di Mario Monicelli
  87. Philadelphia (1993) di Jonathan Demme
  88. Picnic ad Hanging rock (1975) di Peter Weir
  89. Pietà (2012) di Kim Ki-duk
  90. Profondo rosso (1975) di Dario Argento
  91. Psycho (1960) di Alfred Hitchcock
  92. Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) di Miloš Forman
  93. Questi fantasmi (1967) di Renato Castellani
  94. Roma (2018) di Alfonso Cuarón
  95. Romeo+Giulietta (1996) di Baz Luhrmann
  96. Schindler’s list (1993) di Steven Spielberg
  97. Seven (1995) di David Fincher
  98. Still life (2013) di Eddie Marsan
  99. The others (2001) di Alejandro Amenábar
  100. The tree of life (2010) di Terrence Malik
  101. Thelma and Louise (1991) di Ridley Scott
  102. Titanic (1997) di James Cameron
  103. Toh, è morta la nonna! (1969) di Mario Monicelli
  104. Totoro (1988) di Hayao Miyazaki
  105. Trainspotting (1996) di Danny Boyle
  106. Tre colori – Blu (1993) di Krzystof Kieślowski
  107. Tutto su mia madre (2009) di Pedro Almodovár
  108. Una storia d’amore (2006) di Goran Dukić
  109. Vi presento Joe Black (1998) di Martin Brest
  110. Viale del tramonto (1950) di Billy Wilder
  111. Vivere (1952) di Akira Kurosawa

Volete consigliare un titolo? O la visione di un film vi ha suggerito una riflessione? Scriveteci!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome