Il 1 dicembre del 1942, ad Auschwitz moriva la scrittrice Ruth Maier, del 1943 a Castelnuovo al Volturno moriva il giornalista e partigiano Giaime Pintor, nel 1947 a Hastings l’esoterista Aleister Crowley, nel 1972 a Roma il politico, IV Presidente della Repubblica italiana Antonio Segni, nel 1975 a Bologna il pilota e imprenditore Ernesto Maserati, nel 1990 a Roma il regista Sergio Corbucci, nel 2017 a Celleno il pittore Enrico Castellani, nel 2018 a Napoli l’attore Ennio Fantastichini, nel 2022 a Yellow Spring la regista e attivista Julia Reichert.
Il 2 dicembre a Charenton-Saint-Maurice nel 1814 moriva il Marchese de Sade, a Roma nel 1840 la pittrice Carlotta Gargalli, nel 1918 a Parigi il poeta e drammaturgo Edmond Rostand, nel 1944 a Bellagio lo scrittore e poeta Tommaso Marinetti, nel 1972 a Flemington il danzatore e coreografo José Limón, nel 1982 a Città del Messico l’attore Marty Feldman, nel 1993 a Medellín il criminale e politico Pablo Escobar, nel 2012 ad Anchorage il serial killer Israel Keyes, nel 2015 a Roma l’attore Gabriele Ferzetti, nel 2023 a Genova il fotografo Ivo Saglietti.
Il 3 dicembre del 1888 a Jena moriva Carl Zeiss, del 1919 a Cagnes-sur-mer il pittore Pierre Auguste Renoir, nel 1923 a Bourron-Marlotte lo storico Gustave Bloch, la ballerina coreografa Rosita Mauri a Parigi e a Trieste l’architetto Enrico Nordio, nel 1929 il neurologo e neuroanatomista Giovanni Mingazzini, nel 1932 l’aviatrice Gaby Angelini, nel 1938 a Milano si suicidò la poetessa Antonia Pozzi, nel 1979 a Roma morì l’attore Alighiero Noschese, nel 1984 a Bophal, nello scoppio dello stabilimento chimico della Union Carbide, si stima che morirono tra le 15 e le 20 mila persone, nel 1997 a Roma il fumettista Benito Jacovitti, nel 2015 a Roma l’attrice pornorafica Barbarella e a Bloomington il cantante Scott Weiland.
Il 4 dicembre a Parigi nel 1642 il cardinale Richelieu, nel 1679 a Hardwick Hall il filosofo Thomas Hobbes, a Bologna nel 1798 il fisico Luigi Galvani, nel 1943 l’imprenditore Camillo Olivetti, a Boston nel 1951 il poeta Pedro Salinas, nel 1959 a Grassano il giornalista Amerigo Ruggiero, nel 1975 a New York la scrittrice e filosofa Hannah Arendt, nel 1993 a Los Angeles il musicista Frank Zappa, nel 1999 a Poli la politica e partigiana Nilde Iotti.
Il 5 dicembre a Vienna morì il compositore Wolfgang Amadeus Mozart, a Giverny nel 1926 morì il pittore Claude Monet, nel 1974 a Roma il regista Pietro Germi, a Los Angeles nel 1983 il regista Robert Aldrich, nel 1989 a Roma il fisico Edoardo Amaldi, nel 2013 a Johannesburg moriva Nelson Mandela.
Il 6 dicembre del 343 il Santo Nicola di Bari, nel 1806 a Napoli l’architetto Gaetano Barba, nel 1994 a Florina l’attore Gian Maria Volonté, a Firenze nel 2002 il magistrato Antonino Caponnetto, nel 2010 a Tunisi la ginecologa Tewhida Ben Sheikh, nel 2015 a Milano la stilista Krizia, nel 2017 a Parigi il regista Juan Luis Buñuel.
Il 7 dicembre del 43 a.C. moriva a Formia Marco Tullio Cicerone, a Parigi nel 1792 la scrittrice e attrice Marie-Jeanne Riccoboni, a Firenze nel 1990 lo stilista Enrico Coveri.
L’8 dicembre del 1915 a Cormons morì il medico Gaetano Perusini, nel 1954 a Saint Helier morì l’artista e attivista Claude Cahun, nel 1964 a Los Angeles colei che ha ispirato il film Changeling Christine Collins, nel 1968 a Pescara il pittore e ceramista Tommaso Cascella, nel 1980 a New York il cantante John Lennon, nel 1990 a Santa Monica il regista Martin Ritt, nel 1999 a Roma l’attrice Pupella Maggio, nel 2014 a Policoro il cantante Mango, nel 2018 a Mosca l’attivista e storica russa Ljudmila Alekseeva, nel 2023 a Los Angeles l’attore Ryan O’Neal.
Il 9 dicembre del 1544 a Campese morì il poeta Teofilo Folengo, nel 1641 a Londra il pittore fiammingo Antoon Van Dyck, a Napoli nel 1814 il medico e filosofo Niccolò Andria, nel 1973 a Washington l’attrice Mary Fuller, nel 1991 a Monson la fotografa Berenice Abbott, nel 1992 a Roma l’attore comico Franco Franchi, nel 1993 a Cambridge il filosofo John Wisdom, a Roma nel 2021 la regista Lina Wertmüller.
Il 10 dicembre del 1198 morì a Marrakech il medico e filosofo matematico Averroè, nel 1475 a Firenze il pittore Paolo Uccello, nel 1853 ad Harvard l’inventrice Tabita Babbitt, nel 1896 a Sanremo il chimico e filantropo Alfred Nobel, nel 1936 a Roma lo scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello, nel 1978 a Los Angeles il regista Ed Wood, nel 1987 a Torino lo scrittore e giornalista Giovanni Arpino, a Roma nel 2012 la giornalista Vittoria Ottolenghi, a Roma nel 2013 l’attrice Rossana Podestà.
L’11 dicembre del 1513 a Siena morì il pittore Pinturicchio, nel 1700 a Monaco la pittrice Isabella Maria dal Pozzo, nel 1749 a Roma morì lo scultore Bernardino Ludovisi, nel 1957 a Parigi l’attrice Musidora (Jeanne Roques), nel 1973 a Roma Libera Trevisani Levi-Civita matematica e attivista, nel 1989 ad Allendale la fotografa Louise Dahl-Wolfe, nel 1991 ad Agrigento lo psichiatra e scrittore Mario Tobino, nel 2013 a Roma l’editore e produttore Angelo Rizzoli, nel 2014 a Roma l’attore doppiatore Sergio Fiorentini, nel 2020 a Dunedin lo psicologo James Robert Flynn e a Bonghwa il regista Kim Ki-Duk, nel 2021 a Londra la ballerina Galina Martinovna Samsova, nel 2022 a Lincoln Park il musicista Angelo Badalamenti e a Wuppertal l’illustratore Wolf Erlbruch, nel 2023 a Roma il fisico e attivista Massimo Scalia.
Il 12 dicembre del 1939 a Santa Monica morì l’attore e produttore Douglas Fairbanks, a Roma nel 1960 l’attrice Lily Granado, nel 1961 ad Obama il maestro Zen Daiun Sogaku Harada, nel 1963 a Tokyo il regista Yasujirō Ozu, nel 1962 a Mosca la ballerina Ekaterina Vasil’evna Gel’cer, nel 1982 a Northampton la ballerina Lucia Anna Joyce.
Il 13 dicembre del 304 morì a Siracusa Santa Lucia, nel 1466 a Firenze lo scultore Donatello, nel 1516 a Würzburg l’esoterista umanista Giovanni Tritemio, nel 1944 a Neuilly-Sur-Seine il pittore Vasilij Vasil’evič Kandinskij, nel 1974 a Buenos Aires il pittore e astrologo Benjamin Solari Parravicini, nel 2015 a Petritoli il fotografo Mario Dondero, nel 2016 a Roma la sceneggiatrice e giornalista Maria Pia Fusco, a Roma nel 2022 il fotografo Carlo Riccardi.
Il 14 dicembre del 1799 a Mount Vernon morì il primo presidente degli Stati Uniti George Washington, nel 1989 a Bremerton l’attore e stuntman Jock Mahoney e a Mosca il fisico e attivista Andrej Dmitrievič Sacharov, a New York nel 1993 l’attrice Myrna Loy e a Buenos Aires la scrittrice e poetessa Silvina Ocampo, nel 2012 a Roma l’attrice e cantante Alida Chelli, nel 2013 a Londra l’attore Peter O’Toole, a Los Angeles nel 2014 l’attrice e modella Bess Myerson, a Pavia nel 2023 il filologo italianista Angelo Stella.
Il 15 dicembre del 1673 a Welbeck Abbey morì la scrittrice e filosofa Margaret Cavendish, nel 1675 a Delft il pittore Jan Vermeer, nel 1918 a Milano lo scrittore Salvatore Farina, nel 1949 a New York la scrittrice teosofa Alice Ann Bailey, a Hollywood nel 1962 il regista Charles Laughton, a Burbank nel 1966 Walt Disney, nel 1969 a Milano l’anarchico Giuseppe Pinelli, a Milano nel 1974 il pittore Leonardo Spreafico, a Losanna nel 1986 il ballerino e coreografo Serge Lifar, nel 2005 a Roma il regista Giuseppe Patroni Griffi, nel 2006 la fotografa Ruth Bernhard, a Santa Monica nel 2015 il regista Blake Edwards, a Roma nel 2013 la giornalista Giuliana Dal Pozzo, a Carmel-by-the-sea l’attrice Joan Fontaine.
Il 16 dicembre del 1873 sull’Isola di Sumatra morì il generale Nino Bixio, nel 2019 a Londra la modella Mama Cax, a Pine Ridge nel 1908 il capo Lakota Oglala e storico Cavallo Americano, nel 1982 a Norwich l’imprenditore e ingegnere Colin Anthony Bruce Chapman, a Berlino nel 1859 lo scrittore Wilhelm Grimm, a Londra nel 1956 la pittrice Nina Hamnett, nel 1919 a Castell’Arquato il librettista e commediografo Luigi Illica, nel 1989 a Madrid l’attrice Silvana Mangano, a Berlino nel 1909 la scrittrice attivista Lina Morgentern, a Parigi nel 2023 il filosofo e politico Toni Negri, a Monza nel 2023 lo stilista Lorenzo Riva.
Il 17 dicembre del 1273 a Konya morì il poeta e mistico Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī, a Venezia nel 1559 la pittrice e poetessa Irene di Spilimbergo, ad Ansbach nel 1833 il “Fanciullo d’Europa” Kaspar Hauser, nel 1917 ad Aldeburgh la medica e attivista Elizabeth Garrett Anderson, nel 1925 a Firenze l’attrice Paola Pezzaglia, nel 1926 a Hågelby gård l’inventore Lars Magnus Ericsson, nel 1946 a Cava de’ Tirreni la regista Elvira Notari, nel 1955 a San Paolo lo scultore Victor Brecheret, nel 1972 a Parigi il danzatore e attore Alberto Spadolini, a Milano nel 1984 l’attrice Isa Pola, nel 1987 a Mount Desert la scrittrice Marguerite Yourcenar, nel 1989 a Roma lo sceneggiatore e attore Luciano Salce, a Vienna nel 1992 il filosofo Günther Anders, a Mindel nel 2011 la cantante Césaria Évora, nel 2018 a Los Angeles l’attrice e regista Penny Marshall, nel 2023 a Tbilisi il regista Otar Ioseliani.
Il 18 dicembre del 1737 a Cremona morì il liutaio Antonio Stradivari, nel 1890 a Milano il pittore e patriota Gerolamo Induno, nel 1933 a Boston la filosofa e sociologa Mary Parker Follett, a Roma nel 1945 il regista Gabriellino D’Annunzio, nel 1966 a Cuernavaca la sceneggiatrice e attrice Gene Gautier, a Casablanca nel 1975 lo scrittore attivista Omar Benjelloun, nel 1981 sui monti Brooks il fotografo Carl McCunn, nel 1999 a Droue-sur-Drouette il regista Robert Bresson, a Firenze nel 2000 lo scrittore Giorgio Saviane, a Los Angeles nel 2006 il produttore cinematografico Joseph Barbera, nel 2014 a Roma l’attrice Virna Lisi, a Los Angeles nel 2016 l’attrice Tza Tza Gábor e a Stony Brook la modella Noelie Dasouza Machado, a Roma nel 2022 l’attore Lando Buzzanca.
Il 19 dicembre del 1494 a Reggio Emilia morì il poeta Matteo Maria Boiardo, nel 1741 sull’Isola di Bering l’esploratore Vitus Bering, a Genova nel 1742 il pittore Domenico Parodi, ad Haworth nel 1848 la scrittrice Emily Brontë, a Chelsea nel 1851 il pittore William Turner, a Firenze nel 1886 il pittore Michele Rapisardi, a New York nel 1941 l’antropologa attivista Elsie Clews Parsons, nel 1944 l’attrice ballerina e prostituta Josephine Sarah Marcus Earp, nel 1996 a Parigi l’attore Marcello Mastroianni, nella Città di San Marino nel 2004 la tenore Renata Tebaldi.
Il 20 dicembre del 1882 a Trieste morì il patriota Guglielmo Oberdan, a Tel Aviv nel 1968 lo scrittore Max Brod, nel 1991 a Milano l’attore Walter Chiari, nel 2006 a Roma l’attivista giornalista Piergiorgio Welby.
Il 21 dicembre del 1375 a Certaldo morì il poeta Giovanni Boccaccio, a Roma nel 1863 il poeta Gioacchino Belli, a Los Angeles nel 1940 lo scrittore e sceneggiatore Scott Fitzgerald, nel 1950 a Roma il poeta Carlo Alberto Camillo Salustri altrimenti detto Trilussa, nel 2002 a Milano lo scultore Giò Pomodoro, nel 2019 a Parigi lo stilista Emanuel Ungaro.
Il 22 dicembre del 1666 a Bologna morì il pittore Guercino, a Barbizon nel 1867 il pittore Théodore Rousseau, a Londra nel 1880 la scrittrice George Eliot, a San Benedetto Po nel 1899 il compositore e drammaturgo Ulisse Barbieri, a Roma nel 1925 l’archeologa Ersilia Caetani Lovatelli, a Glendale nel 1922 lo scultore e animatore Joseph Leeland Roop, nel 1944 a Los Angeles l’attore Harry Langdon, nel 1969 ad Hollywood il regista Josef von Sternberg, a Parigi nel 1989 il drammaturgo Samuel Beckett, a Crawford nel 2014 il cantante Joe Cocker.
Il 23 dicembre del 1635 a Napoli morì il pittore Battistello Caracciolo, a Torino nel 1851 il poeta Giovanni Berchet, a Camposampiero nel 1979 la collezionista d’arte Peggy Guggenheim.
Il 24 dicembre del 1974 morì a Londra la fotografa Ida Kar, nel 1987 a Milano la soprano Sara Scuderi, nel 1990 a Parigi il pittore José Ortega, nel 1992 a Bruxelles il fumettista Peyo.
Il 25 dicembre a Bortigali morì la poetessa Anna Maria Falchi Massidda, nel 1930 a Berlino il fisico Eugen Goldstein, a Napoli nel 1948 il pittore Gennaro Villani, a Monte Carlo nel 1957 il produttore cinematografico Charles Pathé, a Parigi nel 1963 il poeta Tristan Tzara, nel 1975 a Neuilly-Sur-Seine l’editore Gaston Gallimard e l’artista russo Iliazd, nel 1977 a Corsier-sur-Vevey l’attore e regista Charlie Chaplin, a Palma di Maiorca nel 1983 il pittore Joan Miró, a Clichy nel 1995 il filosofo Emmanuel Lévinas e a Beverly Hills l’attore cantante Dean Martin, nel 1997 a Lugano il regista teatrale Giorgio Strehler, nel 2006 ad Atlanta il cantante James Brown, ad Athens nel 2009 il cantante Vic Chesnutt, nel 2011 a Milano lo scrittore giornalista Giorgio Bocca, a Goring-on Thames nel 2016 il cantante George Michael.
Il 26 dicembre del 1932 morì a Milano la soprano Dina Barberini, a Roma nel 1963 l’attrice drammaturga Titina De Filippo, nel 1985 nel Parco nazionale dei vulcani in Ruanda la zoologa Dian Fossey, a Palm Spring nel 1977 il regista Howard Hawks, a Los Angeles nel 2002 il regista e fotografo Herb Ritts, nel 2009 a Parigi l’imprenditore Yves Rocher, a Tivoli nel 1989 il grafico e pittore Sergio Ruffolo, a Milano nel 1998 l’architetto e designer Mario Terzaghi, a Roma nel 1990 il costumista Umberto Tirelli, nel 2021 a Città del Capo il arcivescovo anglicano e attivista Desmond Tutu, nel 1968 a New York il fotografo Weegee.
Il 27 dicembre 1999 a Parigi morì l’attore Pierre Clémenti, a Viareggio nel 2001 il filosofo Francesco Barone, a Beverly Hills nel 2016 l’attrice Carrie Fisher.
Il 28 dicembre nel 1908 a Messina morì lo scultore Gregorio Zappalà, del 1925 a San Pietroburgo morì il poeta Sergej Esenin, a Parigi nel 1937 il compositore Maurice Ravel, ad Inglewood nel 1984 il regista Sam Peckinpah, a Roma nel 1985 il regista Renato Castellani, nel 1999 a Roma il regista sceneggiatore Franco Castellano, nel 2001 a Torino lo scrittore e pittore Mario Lattes, a New York nel 2004 la scrittrice filosofa Susan Sontag, a Los Angeles nel 2016 l’attrice Debbie Reynolds, nel 2021 a Parigi la fotografa Sabine Weiss.
Il 29 dicembre del 1600 morì a Ferrara la danzatrice e pittrice Laura Peperara, a Londra nel 1894 la poetessa Christina Rossetti, a Les Planches nel 1926 il poeta Rainer Maria Rilke, ad Épinay-sur-Orge nel 1939 la psichiatra attivista Madeleine Pelletier, a Firenze nel 1943 l’illustratore scrittore Yambo, nel 1958 a New York la danzatrice Doris Humphrey, nel 1986 a Parigi il regista Andrej Tarkovskij, a Neuilly-sur-Seine nel 2020 lo stilista Pierre Cardin, a Roma nel 2021 l’attore Paolo Calissano, a Roma nel 2022 il regista Ruggero Deodato e a Londra la stilista Vivienne Westwood e a San Paolo il calciatore Pelè.
Il 30 dicembre del 1997 a Trappeto il sociologo attivista Danilo Dolci, a Los Angeles nel 2000 lo sceneggiatore Julius Epstein, nel 2004 a Livorno il pittore Osvaldo Peruzzi, a Roma nel 2021 l’attore Renato Scarpa.
Il 31 dicembre del 1878 A Milano morì la giornalista Giulietta Pezzi, a Parigi nel 1917 il pittore Federico Zandomeneghi, nel 1936 a Salamanca il poeta e drammaturgo Miguel de Unamuno y Jugo, nel 1969 a New York lo psicoanalista Theodor Reik, nel 1970 a Bristol lo psicoanalista Michael Balint, a Toronto nel 1980 il sociologo Marshall McLuhan, a Varese nel 1986 lo scrittore Piero Chiara, nella Città del Vaticano nel 2022 il Papa Benedetto XVI.