aprile


Il 1 aprile del 1860 a Parigi morì il pittore Jules Coignet, nel 1918 a Somme il pittore e poeta Isaac Rosenberg, a Roma nel 1955 il critico e studioso teatrale Silvio D’Amico, a Parigi nel 1976 il pittore Max Ernst, nel 1984 a Los Angeles il cantante Marvin Gaye, a Toronto nel 1986 il danzatore Erik Bruhn, nel 1991 a New York la coreografa e danzatrice Martha Graham, nel 1994 a Parigi il fotografo Robert Doisneau, a Rapolano Terme nel 2002 il regista e produttore Tonino Cervi.

Il 2 aprile del 1972 a New York morì l’inventore e pittore Samuel Morse, a Firenze nel 1928 lo scultore Raffaello Romanelli, a Milano nel 1956 il pittore Filippo De Pisis, nel 1990 a Roma l’attore Aldo Fabrizi, nella Città del Vaticano nel 2005 Papa Giovanni Paolo II, a Porto nel 2015 il regista Manoel de Oliveira

Il 3 aprile del 1682 a Cadice morì il pittore Bartolomé Esteban Pérez Murillo, nel 1688 a Roma lo scultore Cosimo Fancelli, a Vienna nel 1897 il compositore Johannes Brahms, nel 1910 a Parigi la modella Agostina Segatori, a Hidden Hills nel 1990 la cantante Sarah Vaughan, a Corseaux nel 1991 lo scrittore e sceneggiatore Graham Greene, nel 2004 a Corchiano la cantante Gabriella Ferri, a New York nel 2004 lo scultore e designer Gaetano Pesce.

Il 4 aprile del 1939 a Milano morì lo scrittore e poeta Guido da Verona, a Cavenago di Brianza nel 1958 il ballerino e coreografo Bruno Dossena, nel 19983 a New York l’attrice Gloria Swanson.

Il 5 aprile del 1512 a Padova morì il pittore Lazzaro Bastiani, a Parigi nel 1707 lo scultore Jean Raon, a Napoli nel 1934 il poeta Salvatore Di Giacomo, a Houston nel 1975 il regista e produttore Howard Hughes, nel 1994 a Seattle il cantante Kurt Cobain, a Brookline nel 2005 lo scrittore Saul Bellow, a Beverly Hills nel 2008 l’attore Charlton Heston, nel 2016 a Roma il filosofo Armando Rigobello.

Il 6 aprile del 1446 a Firenze morì il pittore Pesello, nel 1520 a Roma il pittore e architetto Raffaello Sanzio, nel 1528 a Norimberga il pittore e incisore Albrecht Dürer, a Napoli nel 1641 il pittore Domenico Zampieri detto Domenichino, a Lucca nel 1837 la poetessa e ballerina Teresa Bandettini, nel 1912 a Bologna il poeta Giovanni Pascoli, a Milano nel 1960 il giornalista e fotografo Orio Vergani, a New York nel 1971 il compositore e direttore d’orchestra Igor’ Fëdorovič Stravinskij, a New York nel 1992 lo scrittore Isaac Asimov, a Bologna nel 2005 il regista Francesco Laudadio, nel 2007 a Roma il regista Luigi Comencini, a La Riera de Gaià nel 2013 il regista Bigas Luna, a Castell’Arquato nel 2014 lo scrittore e drammaturgo Aldo Braibanti e a Los Angeles l’attore Mickey Rooney, ad Irvine nel 2018 il ballerino e coreografo Donald McKayle, a Milano nel 2024 l’architetto Italo Rota.

Il 7 aprile del 1614 morì a Toledo il pittore El Greco, a Chicago nel 1991 la ballerina e coreografa Ruth Page, a Roma nel 2013 la compositrice Irma Ravinale, a Fénis nel 2023 il fumettista e illustratore Alberto Fremura.

L’8 aprile del 1618 a Roma morì il pittore Antonio Carracci, a Bergamo nel 1848 il compositore Gaetano Donizetti, a firenze nel 1939 l’architetto Giuseppe Castellucci, a vianne nel 1941 lo scrittore Marcel Prévost, a Londra nel 1950 il ballerino Vaclav Fomič Nižinskij, a Mougins nel 1973 il pittore Pablo Picasso, a Westminster nel 2013 la politica Margaret Thatcher.  

Il 9 aprile del 1553 a Parigi morì lo scrittore e poeta François Rabelais, a Londra nel 1626 il filosofo Francis Bacon, a Roma nel 1957 lo storico Gaetano De Sanctis, a Bodio Lomnago nel 1995 l’attrice Paola Borboni, nel 2003 a San Sebastiàn lo scultore Jorge Oteiza, a New York nel 2011 il regista Sidney Lumet, nel 2012 a Roma la giornalista scrittrice Miriam Mafai, nel 2024 a Roma l’attrice Paola Gassman.

Il 10 aprile del 1347 a Monaco di Baviera morì il filosofo Guglielmo di Occam, a Firenze nel 1525 il pittore David Ghirlandaio, a New York nel 1931 lo scrittore e poeta Kahlil Gibran, a Genova nel 1952 il fisiologo e medico Ugo Lombroso, a Lione nel 1954 il regista e inventore Auguste Lumière, a Nizza nel 1965 l’attrice e ballerina Carolina Otero nota come La Bella Otero, a Bologna nel 2003 l’attore Franco Scandurra, a la Seyne-sur-Mer nel 2023 il coreografo e ballerino Pierre Lacotte e a Los Angeles la scrittrice Anne Perry, a Las Vegas nel 2024 il giocatore di football e attore O.J. Simpson.

L’11 aprile del 479 a.C. morì il filosofo Confucio, nel 1514 a Roma l’architetto Donato Bramante, a Dresda nel 1894 l’architetto Constantin Lipsius, nel 1910 a San Pietroburgo il pittore e artista Michail Aleksandrovič Vrubel’, nel 1918 a Vienna l’architetto Otto Wagner, a Roma nel 1937 il regista Filoteo Alberini, nel 1977 a Omonville-la-Petite il poeta Jacques Prévert, a Torino nel 1987 si suicidò lo scrittore e chimico Primo Levi.

Il 12 aprile del 1782 a Vienna morì il poeta e librettista Pietro Metastasio, a Parigi nel 1895 il pittore Paul-Marc-Joseph Chenavard, a Bonn nel 1928 il pittore, scenografo e pubblicitario Adolfo Hohenstein, a Roma nel 1931 il poeta Fausto Maria Martini, a Firenze nel 2024 lo stilista Roberto Cavalli

Il 13 aprile del 1695 a Parigi morì lo scrittore e letterato Jean de la Fontaine, a Londra nel 1949 l’anarchica scrittrice Marie Louise Berneri, nel 1966 a Milano il pittore Carlo Carrà, a Danville nel 1987 il sociologo Herbert George Blumer, nel 1996 a Roma il personaggio televisivo e attivista Mario Appignani conosciuto come Cavallo Pazzo, a Roma nel 2000 lo scrittore e poeta Giorgio Bassani, a Roma nel 2002 il cantautore Alex Baroni, a Milano nel 2004 l’artista Edoarda Emilia Maino nota come Dadamaino, a Montevideo nel 2015 lo scrittore Eduardo Galeano, a Danbury nel 2018 il regista Miloš Forman, nel 2022 a Palermo la fotografa Letizia Battaglia.

Il 14 aprile del 1665 a Firenze il pittore e poeta Lorenzo Lippi, a Londra nel 1759 il compositore Georg Friedrich Händel, a Mosca nel 1930 il poeta e scrittore Vladimir Vladimirovič Majakovskij, a Roma nel 1980 lo scrittore Gianni Rodari, nel 1986 a Parigi la scrittrice Simone de Beauvoir, nel 1995 a Roma l’attore Mario Carotenuto.

Il 15 aprile del 1446 a Firenze morì l’architetto e scultore Filippo Brunelleschi, a Napoli nel 1903 il filosofo Giovanni Bovio, a Ginevra nel 1942 lo scrittore Robert Musil, a Firenze nel 1944 il filosofo Giovanni Gentile, nel 1967 a Roma l’attore, commediografo e poeta Antonio De Curtis noto come Totò, a Torino nel 1971 il fotografo Maggiorino Gramaglia, nel 1980 a Parigi il filosofo e scrittore Jean-Paul Sartre, a Parigi nel 1986 il drammaturgo e scrittore Jean Genet, a New York nel 1990 l’attrice Greta Garbo, a Varese nel 1995 la scrittrice Amalia Liana Negretti Odescalchi nota come Liala, ad Anlong Veng nel 1998 il rivoluzionario Pol Pot, a New York nel 2001 il cantante Joey Ramone, nel 2010 a Milano l’attore Raimondo Vianello, a Gaza nel 2011 il giornalista e attivista Vittorio Arrigoni, a Manhattan nel 2019 lo scrittore e drammaturgo Warren Adler, a Roma nel 2015 il regista documentarista Virgilio Tosi, a Roma nel 2024 il critico cinematografico e attore Adriano Aprà, a Roma nel 1987 scomparve l’economista Federico Caffè.

Il 16 aprile del 1828 a Bordeaux morì il pittore Francisco Goya, nel 1859 a Cannes il filosofo Alexis De Tocqueville, a Londra nel 1991 il regista David Lean, a Casale Monferrato nel 2013 il pittore Enrico Colombotto Rosso, nel 2017 a Roma il regista televisivo e radiofonico Gianni Boncompagni, nel 2020 ad Oviedo lo scrittore Luis Sepùlveda.

Il 17 aprile del 1960 a Bath morì il cantante Eddie Cochran, a Tucson nel 1998 la fotografa e attivista Linda McCartney, nel 2014 a Città del Messico lo scrittore Gabriel García Márquez, a Roma nel 2022 l’attrice Catherine Spaak, 

Il 18 aprile del 1766 morì il pittore Corrado Giaquinto, nel 1849 a San Pietroburgo l’architetto Carlo Rossi, a Parigi nel 1898 il pittore Gustave Moreau, a Roma nel 1936 il compositore e direttore d’orchestra Ottorino Respighi, a New York nel 1942 la scultrice e collezionista d’arte Gertrude Vanderbilt Whitney, a Venezia nel 2016 il fotografo Fulvio Roiter, a Bologna nel 2022 il fumettista e scrittore Valerio Evangelisti.

Il 19 aprile nel 1588 a Venezia morì il pittore Paolo Caliari detto il Veronese, nel 1768 a Venezia il pittore Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, a Missolungi nel 1824 il poeta George Gordon Noel Byron noto come Lord Byron, a Parigi nel 1906 il fisico Pierre Curie, a Nyeri nel 1955 l’attivista e scrittore Jim Corbett, nel 1972 a Roma lo scrittore e sceneggiatore Ezio D’Errico.

Il 20 aprile del 1708 a Bath morì la filosofa Lady Damaris Cudworth Masham, nel 1770 a Parigi la danzatrice Marie Anne de Cupis de Camargo, nel 1912 a Londra lo scrittore Bram Stoker, a Parigi nel 1970 il poeta Paul Celan, a Nipomo nel 1991 il regista Don Siegel, nel 1992 a Londra il comico attore Benny Hill, a Berlino nel 2001 il compositore e direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli.

Il 21 aprile del 1924 a Pittsburgh morì l’attrice Eleonora Duse, a Roma nel 1978 il poeta Angelo Maria Ripellino, a Parigi nel 1998 il filosofo Jean-François Lyotard, nel 2003 a Carry-le-Rouet la cantante Nina Simone, a Chicago nel 2009 la fotografa Vivian Maier, nel 2016 a Chanhassen il cantante Prince Rogers Nelson noto come Prince, nel 2022 a Parigi l’attore e regista Jacques Perrin.

Il 22 aprile del 1616 a Madrid morì lo scrittore e poeta Miguel de Cervantes, nel 1883 a Roma lo scultore Ignazio Jacometti, a Marsiglia nel 1884 la ballerina Maria Taglioni, a Lafayette nel 1989 il premio Nobel per la fisica Emilio Segrè, nel 1990 a Roma lo stilista Vincenzo Ferdinandi, nel 2006 a Roma l’attrice Alida Valli.

Il 23 aprile del 1616 a Stratford-upon-Avon morì il drammaturgo e poeta William Shakespeare, a Rydal Mounth il poeta William Wordsworth, a Parigi nel 1889 lo scrittore Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly, nel 1935 a Torino il pittore e scenografo Gigi Chessa, nel 1950 a Filadelfia l’architetto Julian Abele, nel 1969 a Roma il regista sceneggiatore Camillo Mastrocinque, nel 1976 a Bologna la scrittrice  Renata Viganò, nel 1986 a New York il regista Otto Preminger, a Ronco sopra Ascona nel 1990 l’attrice Paulette Goddard, a New Orleans il cantante e chitarrista Johnny Thunders, nel 2021 a Milano la cantante Maria Ilva Biolcati nota come Milva.

Il 24 aprile del 1890 a Firenze morì il fotografo ed editore Giuseppe Alinari, nel 1941 a  Alingsås la scrittrice Karin Boye, nel 2000 a Frascati il fisico Giuliano Preparata.

Il 25 aprile del 1472 a Roma morì lo scrittore e filosofo Leon Battista Alberti, 1595 a Roma lo scrittore e poeta Torquato Tasso, a Parigi nel 1675 il pittore Claude Lefèbvre, a Bruxelles nel 1690 il pittore David Teniers, ad Uppsala nel 1744 il fisico Anders Celsius, nel 1911 a Torino lo scrittore Emilio Salgari, a Roma nel 1978 l’attore Mario Castellani, a Rancho Mirage nel 1995 l’attrice e ballerina Ginger Rogers, a Vancouver nel 2018 il regista Michael Anderson, a New York nel 2023 il cantante Harry Belafonte.

Il 26 aprile del 1931 a Chicago morì il filosofo e sociologo George Herbert Mead, a Heidelberg nel 1940 il fisico Carl Bosch, a Roma nel 1950 lo scultore Enrico Quattrini, a Roma nel 2014 l’attore Angelo Bernabucci, a New York nel 2017 il regista Jonathan Demme, nel 2020 a  Roma il giornalista Giulietto Chiesa.

Il 27 aprile del 1521 a Mactan morì l’esploratore Ferdinando Magellano, a Friburgo in Brisgovia nel 1938 il filosofo Edmund Husserl, a Clonskeagh nel 1953 l’attrice e attivista Maud Gonne, a Roma nel 1980 il regista Mario Bava, a Roma nel 1995 il regista e attore Silverio Blasi e a Dello il pittore Angelo Savelli.

Il 28 aprile del 1945 a Giulino di Mezzegra venne giustiziato Benito Mussolini, a Milano nel 1989 l’attore e autore televisivo Francesco Parenti, 1992 a Madrid morì il pittore Francis Bacon, a Roma nel 2003 l’attore Francesco Ingrassia, nel 2010 a Roma lo sceneggiatore e scrittore Furio Scarpelli, nel 2012 a Roma le regista Rita Vicario.

Il 29 aprile del 1380 a Roma morì Santa Caterina da Siena, a Madrid nel 1653 il pittore e scenografo Baccio del Bianco, a Roma nel 1768 lo scultore Filippo della Valle, a Roma nel 1940 il pittore Giuseppe Cellini, nel 1951 a Cambridge il filosofo Ludwig Wittgenstein, nel 1980 a Los Angeles il regista Alfred Hitchcock, a Century City nel 1993 il regista Michael Gordon e a Roma il pittore e scrittore Guglielmo Petroni, a New York nel 1995 il coreografo e ballerino Talley Beatty.

Il 30 aprile del 1883 a Parigi morì il pittore Édouard Manet, nel 1950 a Roma lo scrittore Francesco Jovine, nel 1983 a New York il coreografo e ballerino George Balanchine, nel 1989 a Roma il regista Sergio Leone, a Santos Lugares nel 2011 lo scrittore Ernesto Sabato, nel 2016 a Roma il direttore della fotografia Franco Di Giacomo, nel 2024 a New York lo scrittore Paul Auster