Otto sezioni in cui approfondire come il tema della morte è stato trattato nelle diverse arti: descrivendola, dipingendola, cantandola, recitandola.
Nell’immergersi in un’opera, viviamo quel fenomeno noto come catarsi, proiezione e liberazione della propria sofferenza, del dolore, dei sentimenti di angoscia e paura. Non tutti siamo in grado di creare opere dove poter imprimere il nostro lutto, ma tutti siamo in grado di ammirare e immedesimarci in ciò che è stato creato attraverso le medesime emozioni, aiutandoci ad alleggerire il peso della nostra perdita.
L’arte funeraria, di qualsivoglia tipologia sia, è vecchia quanto è vecchio l’uomo su questa terra, pensiamo alle pitture rupestri o alle urne che racchiudevano le ossa dell’uomo di Neanderthal, o alle piramidi egizie, al Taj Mahal, al Trionfo della morte di Palermo, al Dies irae di Mozart, al Guernica di Picasso, solo per citare poche opere famosissime, ma gli esempi sono tantissimi.
Cerchiamo di arricchire insieme le sezioni sottostanti, non risparmiatevi nei suggerimenti!
