febbraio


Il 1 febbraio del 1851 morì a Londra la scrittrice Mary Shelley, nel 1944 a New York il pittore Piet Mondrian, nel 1966 a Woodland Hills l’attore e regista Buster Keaton, a Saigon nel 1968 l’attivista Nguyễn Văn Lém, a Bedford Hills nel 1972 il ballerino, attore e pittore Paul Spencer Swan, a Locarno nel 1976 il regista e pittore Hans Richter, a Roma nel 1980 l’attore Romolo Valli, a Roma nel 1987 il regista Alessandro Blasetti, nel 2003 in Texas ebbe luogo il disastro dello Space Shuttle Columbia dove persero la vita Rick Husband, Willie McCool, Kalpana Chawla, Michael Anderson, Laurel Clark, David Brown, Ilan Ramon, nel 2004 a Roma lo sceneggiatore e paroliere Dino Verde, a Cracovia nel 2012 la poetessa Maria Wisława Anna Szymborska, nel 2016 il pacifista attivista Giovanni Salio, nel 2018 a Chicago la ballerina Ruth Ann Koesun.

Il 2 febbraio del 1512 a Milano morì il poeta Lancino Curti, nel 1668 a Cordova il pittore Antonio del Castillo y Saavedra, nel 1773 a San Pietroburgo il pittore Gregorio Guglielmi, a Parigi nel 1794 la soprano Marie Fel, a Londra nel 1864 la poetessa Adelaide Anne Procter, a Londra nel 1882 il compositore Fabio Campana, a Roma nel 1904 il filosofo Antonio Labriola, a Mosca nel 1940 il regista Vsevolod Ėmil’evič Mejerchol’d, a San Francisco nel 1957 l’architetta Julia Morgan, a Midhurst nel 1969 l’attore Boris Karloff, a Penrhyndeudraeth nel 1970 il filosofo Bertrand Russell, a new York nel 1979 il cantante e bassista Sid Vicious, a Beverly Hills nel 1996 il ballerino, attore e regista Gene Kelly, a New York nel 2014 l’attore Philip Seymour Hoffman, a Lucerna nel 2017 lo psicoterapeuta Max Luscher, nel 2022 a Roma l’attrice Monica Vitti.  

Il 3 febbraio del 1770 a Roma morì la pittrice Maria Felice Tibaldi, ad Eufaula nel 1889 la pistolera Belle Starr, nel 1933 a  Dampierre-en-Yvelines la filantropa e artista Anne de Rochechouart de Mortemart, nel 1960 a Roma il cantante e attore Fred Buscaglione, a Roma nel 1964 il filosofo Felice Balbo, a Los Angeles nel 1989 il regista e attore John Cassavetes, a New York nel 2012 l’attore Ben Gazzara, a Ploudalmézeau nel 2023 lo stilista Paco Rabanne.

Il 4 febbraio del 211 morì ad Eboracum l’imperatore romano Settimio Severo, nel 1505 a Bourges la nobile e santa Giovanna di Valois, nel 1615 a Napoli il filosofo alchimista Giovanni Battista Della Porta, a Londra nel 1779 il pittore John Hamilton Mortimer, a Brookline nel 1953 lo scrittore Ben Ames Williams, nel 1981 a Gardone Riviera il regista Mario Camerini, nel 1987 a La Jolla lo psicoterapeuta Carl Rogers, a Vienna nel 1990 la fisica Berta Karlik, nel 2015 a Roma l’attrice Monica Scattini, a Torino nel 2024 il regista Daniele Segre.

Il 5 febbraio nel 251 morì a Catania Sant’Agata, nel 1975 a Firenze la pittrice e poetessa Irene Parenti Duclos, a Salerno nel 1913 lo scultore Lio Gangeri, a Gottinga nel 1937 la scrittrice e psicoanalista Lou von Salomé, a Brentwood nel 1943 il regista W.S. Van Dyke, a Kreuzlingen nel 1966 lo psichiatra psicoterapeuta e filosofo Ludwig Binswanger, a New York nel 1993 il regista Joseph L. Mankiewicz, a Roma nel 1993 il fotografo Angelo Pennoni, ad Imola nel 1996 il fumettista Magnus, a Princeton nel 2015 il fisico Val Fitch e a Gloster la scrittrice attivista Anne Moody, a Huntersville nel 2019 il ballerino coreografo Mel Tomlinson, a Beverly Hills nel 2020 l’attore Kirk Douglas.

Il 6 febbraio del 1654 a Roma morì lo scultore Francesco Mochi, a Lugano nel 1869 il filosofo e scrittore Carlo Cattaneo, a Neuilly-sur-Seine nel 1906 la filosofa e scrittrice Clémence Royer, nel 1918 a Vienna il pittore Gustav Klimt, ad Urbana nel 1972 l’antropologo Julian Steward, a Malaga nel 1984 il poeta Jorge Guillén, a Roma nel 1987 l’attrice Lina Marengo, a San Felipe de Puerto Plata nel 1998 il cantante Falco, a Genova nel 2005 la scrittrice Liana Millu, a Malibù nel 2009 l’attore James Whitmore.

Il 7 febbraio del 1639 a Londra morì il pittore Orazio Gentileschi, nel 1691 a Roma lo scultore Paolo Naldini, a Catanzaro nel 1962 lo scrittore Filippo De Nobili, nel 1964 ad Antony il designer e scultore Flaminio Bertoni, a Firenze nel 1974 l’artista Ketty La Rocca, nel 1997 a Padova il cantante Claudio Villa, nel 1998 a Roma il critico letterario Giorgio Petrocchi, a Pussumpsic nel 2001 l’aviatrice Anne Spencer Morrow Lindbergh, ad Albuquerque nel 2015 lo psicologo Marshall Rosenberg, a Roma nel 2021 il direttore della fotografia Giuseppe Rotunno, a Milano nel 2024 il fumettista Alfredo Castelli.

L’8 febbraio del 1587 a Fotheringhay morì la regina di Scozia e d’Inghilterra Maria Stuarda, a El Monte nel 1950 la fotografa e poetessa Anne Brigman, a Providence nel 1991 il fotografo Aaron Siskind, nel 2002 a Milano il designer AG Fronzoni, nel 2019 a New York l’artista Robert Ryman, nel 2022 a Roma la giornalista e conduttrice tv Donatella Raffai, nel 2023 a Los Angeles il pianista e compositore Burt Bacharach.

Il 9 febbraio del 1619 morì a Tolosa il filosofo Giulio Cesare Vanini, nel 1881 a San Pietroburgo lo scrittore Fëdor Michajlovič Dostoevskij, a Cagliari nel 1904 l’imprenditore Francesco Zedda Piras, a Mosca nel 1926 la scrittrice e rivoluzionaria Larisa Michajlovna Rejsner, nel 1966 a New York la cantante e attrice Sophie Tucker, nel 1981 ad Harlingen il cantante e attore Bill Haley, a Tokyo nel 1989 il fumettista e animatore Osamu Tezuka, nel 1992 a Bologna la stilista Ada Masotti, nel 2007 a Zamora il pittore ed inventore Alexandre Campos Ramírez, a Udine nel 2009 Eluana Englaro, dopo l’interruzione dell’alimentazione artificiale, a Berlino nel 2018 morì il compositore Jóhann Gunnar Jóhannsson. 

Il 10 febbraio del 1657 a Idstein morì il pittore Sebastian Stoskopff, ad Heemstede nel 1660 la pittrice Judith Leyster, a Capo Lopez nel 1722 il pirata Bartholomew Roberts, a Parigi nel 1734 il pittore Jean Raoux, nel 1755 a Parigi il filosofo Montesquieu, a Parigi nel 1765 il pittore Jean-Baptiste Deshays, nel 1837 a San Pietroburgo il poeta e scrittore Aleksandr Sergeevič Puškin, a Londra nel 1887 la scrittrice Ellen Wood, a Firenze nel 1901 il pittore Telemaco Signorini, a Londra nel 1917 il pittore John William Waterhouse, a Beverly Hills nel 1932 lo scrittore Edgar Wallace, a Torino nel 1936 il pittore Fillia, a Parigi nel 1950 l’antropologo Marcel Mauss, a Milano nel 1987 la fumettista Angela Giussani, a Roxbury nel 2005 lo scrittore e drammaturgo Arthur Miller, a Las Vegas nel 2008 il fumettista Stephen Ross Gerber, nel 2014 a Woodside l’attrice Shirley Temple.

L’11 febbraio del 1650 a Stoccolma morì il filosofo René Descartes, nel 1806 a Milano lo scultore Giuseppe Franchi, nel 1868 a Parigi il fisico Léon Foucault, nel 1871 a Como il ballerino e coreografo Filippo Taglioni, nel 1887 a Firenze lo scultore Pasquale Romanelli, a Mosca nel 1948 il regista Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, a Roma nel 1961 il compositore Enzo Masetti, a Londra nel 1963 la poetessa Sylvia Plath, a Beverly Hills nel 1982 la ballerina e attrice Eleanor Powell, a Los Angeles nel 1985 il regista Henry Hathaway, a Roma nel 1996 la poetessa Amelia Rosselli, nel 2000 a Parigi il regista Roger Vadim, nel 2012 a Beverly Hills la cantante Whitney Houston.

Il 12 febbraio del 1804 a Königsberg morì il filosofo Immanuel Kant, ad Istanbul nel 1856 il compositore Giuseppe Donizetti, a Carrù nel 1868 il filosofo e inventore Celestino Galli, nel 1882 a Parigi la ballerina e attrice Céline Céleste-Elliott e a Milano il pittore Francesco Hayez, a napoli nel 1908 lo scultore Stanislao Lista, a Monte Carlo nel 1929 l’attrice Lillie Langtry, a Newtonville lo psicologo Kurt Zadek Lewin, a Mosca nel 1954 il regista Dziga Vertov, a Milano nel 1966 la scrittrice Giana Anguissola e lo scrittore Elio Vittorini, a Torino nel 1974 la scrittrice Marta Minerbi Ottolenghi, a West Hollywood nel 1976 l’attore Sal Mineo, a Parigi nel 1984 lo scrittore e drammaturgo Julio Cortázar e a Roma la scrittrice e giornalista Muzi Epifani, a Roma nel 1996 lo scrittore giornalista Andrea Barbato.   

Il 13 febbraio del 1571 a Firenze morì lo scultore Benvenuto Cellini, a Bassano del Grappa nel 1592 il pittore Jacopo Bassano, a Valsaìn nel 1740 lo scultore Jacques Bousseau, nel 1744 a Firenze lo scultore Giuseppe Piamontini, ad Hampstead nel 1859 la cuoca e poetessa Eliza Acton, a Nizza nel 1995 l’artista e pittore Alberto Burri, a Sutri nel 2009 l’attrice Gianna Maria Canale, a Roma nel 2017 lo psichiatra psicoterapeuta Massimo Fagioli, nel 2023 a Tokyo il fumettista e animatore Leiji Matsumoto.

Il 14 febbraio del 273 a Roma morì San Valentino, a Kealakekua nel 1779 l’esploratore James Cook, nel 1808 a Roma l’architetto Antonio Asprucci, a Parigi nel 1823 il disegnatore e pittore Pierre-Paul Prud’hon, a Managua nel 1988 la rivoluzionaria Nora Josefina Astorga Gadea de Jenkins, a Reggio Emilia nel 1992 il fotografo Luigi Ghirri, a Roma nel 2005 lo psicoanalista e scrittore Aldo Carotenuto, nel 2010 a Lavagna l’attore Gian Fabio Bosco (Gian), a Milano nel 2023 il poeta Giampiero Neri.

Il 15 febbraio del 1549 a Siena morì il pittore Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, a Précieux nel 1566 la poetessa Louise Labé, a Braunschweig nel 1817 il filosofo e drammaturgo Gotthold Ephraim Lessing, nel 1961 a Berg avvenne il disastro aereo del volo Sabena 548, ove morirono 72 persone tra cui tutta la squadra di pattinaggio di figura americana, a santa Monica nel 1965 morì il cantante Nat King Cole, a Palmanova nel 2005 il filosofo e antropologo Carlo Tullio Altàn, nel 2011 a Torcegno l’attrice Dorian Gray, a Los Angeles nel 2023 l’attrice Rachel Welch.

Il 16 febbraio del 1868 a Roma morì lo scultore Adamo Tadolini, nel 1907 a Bologna il poeta Giosuè Carducci, a Neuilly-sur-Seine nel 1926 il filosofo e scrittore Piero Gobetti, a Venezia nel 1934 il pittore Roberto Ferruzzi, a New York nel 1986 si suicidava il ballerino Joseph Duell, a New York nel 1990 moriva l’artista Keith Haring, a Roma nel 1001 il fumettista illustratore Mameli Barbara, a Roma nel 2015 il regista Lasse Braun, a New York nel 2015 la cantante Lesley Gore, a Roma nel 2017 lo scultore e pittore Jannis Kounellis, nel 2018 a Roma la ballerina e coreografa Lia Dell’Ara.

Il 17 febbraio del 1600 a Roma veniva ucciso il filosofo Giordano Bruno, a Genova nel 1659 il pittore Valerio Castello, a Parigi nel 1672 l’attrice Madeleine Béjart, nel 1673 a Parigi il commediografo Molière, nel 1974 a Los Angeles il coreografo ballerino Jack Cole, nel 1982 a New York il regista e insegnante di tecniche di recitazione Lee Strasberg, a Ojai nel 1986 il filosofo e mistico Jiddu Krishnamurti, a Roma nel 1997 l’antropologo Alfonso Maria Di Nola.

Il 18 febbraio del 1455 morì il pittore Beato Angelico, ad Eisleben nel 1546 il teologo Martin Lutero, nel 1564 a Roma lo scultore architetto e pittore Michelangelo Buonarroti, a Londra nel 1679 la filosofa Anne Conway, a Roma nel 1717 il pittore Giovanni Maria Morandi, a Roma nel 1900 il fisico e matematico Eugenio Beltrami, a New York nel 1902 il gioielliere Charles Lewis Tiffany, a Torino nel 1963 lo scrittore Beppe Fenoglio, nel 1966 a Vladivostok il cosmonauta Grigorij Grigorjevič Neljubov, a Princeton nel 1967 il fisico J. Robert Oppenheimer, a Venezia nel 1979 il regista teatrale Giovanni Poli, nel 2001 a Rossinière il pittore Balthus, nel 2017 a Roma il regista Pasquale Squitieri, a Fiumicino nel 2020 l’attore Flavio Bucci.

Il 19 febbraio del 1806 a Londra morì la poetessa e scrittrice Elizabeth Carter, nel 1861 a Saint-Germain-en-Laye lo scrittore ed opinionista Eugène Guinot, a Parigi nel 1878 il pittore Charles-François Daubigny, a Washington nel 1880 il pittore Costantino Brumidi, nel 1951 a Parigi lo scrittore André Gide, a Borgo San Lorenzo nel 1957 il pittore decoratore Chino Chini, a Siena nel 1986 l’attore Adolfo Celi, ad Avening nel 1990 il regista sceneggiatore Michael Powell, a Londra nel 1994 il regista Derek Jarman, a Los Angeles nel 2001 il regista Stanley Kramer e a Creteil il cantante Charles Trenet, a Parigi nel 2002 la disegnatrice e scenografa Lila De Nobili, nel 2009 a Roma l’attore Oreste Lionello, a La Jolla nel 2012 il medico premio Nobel Renato Dulbecco, nel 2016 a Milano lo scrittore e filosofo Umberto Eco e a Monroeville la scrittrice Harper Lee, a Roma nel 2019 il giornalista scrittore Gabriele La Porta, nel 2019 a Neuilly-sur-Seine lo stilista Karl Lagerfeld, a Vittoria nel 2021 lo scultore Alfredo Di Modica, nel 2024 a Roma l’attrice e designer Ira von Fürstenberg.

Il 20 febbraio del 1778 morì a Bologna la fisica Laura Bassi, a Berna nel 1909 l’imprenditore e inventore Rodolphe Lindt, a Torino nel 1942 la poetessa Annie Vivanti, a San Diego nel 1972 la fisica Maria Goeppert-Mayer, a Thousand Oaks nel 2005 l’attrice Sandra Dee, nel 2006 a Orvieto l’attivista Luca Coscioni.

Il 21 febbraio del 1462 a Firenze morì lo scultore Andrea Cavalcanti, a L’Aia nel 1677 il filosofo Baruch Spinoza, a Watertown nel 1907 la scultrice Harriet Hosmer, nel 1982 a Gerusalemme il filosofo Gershom Scholem, a Vëšenskaja nel 1984 lo scrittore Michail Aleksandrovič Šolochov, a Panama nel 1991 la ballerina attrice Margot Fonteyn, a Londra nel 2005 lo scrittore Guillermo Cabrera Infante, a Zagarolo nel 2014 il cantante Francesco Di Giacomo, a Milano nel 2015 il regista e attore teatrale Luca Ronconi.

Il 22 febbraio del 1816 a Saint Andrews morì il sociologo Adam Ferguson, a Roma nel 1830 la scultrice Teresa Benincampi, a Collioure nel 1939 il poeta Antonio Machado, a Miasino nel 1942 l’architetto Carlo Nigra, a Parigi nel 1958 il pittore decoratore Mathurin Méheut, a Detroit nel 1976 la cantante Florence Ballard, a Montreux nel 1980 il pittore Oskar Kokoschka, a Roma nel 1983 l’attrice Elsa Merlini, nel 1987 a New York l’artista Andy Warhol, a Newport Beach nel 2002 il regista animatore Chuck Jones, a Palermo nel 2012 il fotografo ed editore Enzo Sellerio, a Costermano sul Garda nel 2017 lo scultore Pino Castagna, a Killarney nel 2022 il cantante Mark Lanegan.

Il 23 febbraio del 1602 a Parma morì il pittore Agostino Carracci, a Giugliano in Campania nel 1632 il letterato e scrittore Giambattista Basile, a Roma nel 1821 il poeta John Keats, nel 1938 a Roma il giornalista e scrittore Arnaldo Cipolla, nel 1945 a Mosca lo scrittore Aleksej Nikolaevič Tolstoj, a Parigi nel 1955 il poeta e scrittore Paul Claudel, a Milano nel 1965 il latinista Luigi Castiglioni e a Santa Monica l’attore Stan Laurel, nel 1986 a Napoli l’attore Nino Taranto, a Milano nel 1988 lo scultore e pittore Remo Bianco, a Milano nel 1922 l’editore e scrittore Valentino Bompiani, nel 1995 a New York il fumettista Don Heck, a Tel Aviv nel 2000 la cantante Ofra Haza, a Roma nel 2014 la pittrice Carla Accardi.   

Il 24 febbraio del 1778 a Nivelles morì lo scultore Laurent Delvaux, a Palermo nel 1915 l’architetto Francesco Paolo Palazzotto, nel 2003 a Roma l’attore Alberto Sordi, nel 2018 a Orvieto il fotografo, regista e giornalista Folco Quilici, nel 2023 a Roma il giornalista e conduttore tv Maurizio Costanzo.

Il 25 febbraio del 1547 a Roma morì la poetessa Vittoria Colonna, a Bergamo nel 1626 il pittore Enea Salmeggia, nel 1921 ad Empoli il poeta Renato Fucini, nel 1970 a New York il pittore Mark Rothko, nel 1986 a Roma il regista Pasquale Festa Campanile e a Losanna la fotografa Henriette Grindat, a Marino nel 1998 lo scultore Umberto Mastroianni e a Palermo la pittrice e gallerista Lia Pasqualino Noto, a Milano nel 1998 il pittore, scenografo e fotografo Luigi Veronesi, a Milano nel 2006 il pittore e pubblicitario Daniele Oppi, a Londra nel 2019 il cantante Mark Hollis, a Viterbo nel 2024 il fotoreporter Carlo Bavagnoli.

Il 26 febbraio del 1966 a Parigi morì il pittore Gino Severini, a Basilea nel 1969 il filosofo Karl Jaspers, a Parigi nel 1971 l’attore Fernandel, nel 1980 a Roma il regista Mario Mattoli, a Roma nel 2023 il giornalista e scrittore Curzio Maltese.

Il 27 febbraio del 1732 a Palermo morì lo scultore Giacomo Serpotta, nel 1784 ad Eckernförde il Conte di Saint-Germain, ad Aigle nel 1960 l’imprenditore ingegnere Adriano Olivetti, a Washington Heights nel 1962 la poetessa Elise Nada Cowen, a Washington nel 1964 la scrittrice e sociologa Anna Julia Cooper, a Dießen am Ammersee nel 1972 l’architetto e scrittore Alwin Seifert, a Brescello nel 1982 il fumettista Carlo Bisi, a Roma nel 1985 il giornalista Giuseppe Marrazzo.

Il 28 febbraio del 1887 a Firenze morì la scrittrice e poetessa Caterina Franceschi Ferrucci, a Firenze nel 1911 la giornalista scrittrice Ida Baccini, a Milano nel 1929 il pittore e scrittore Vespasiano Bignami, a Flourtown nel 1986 il coreografo ballerino William Henry Dollar, nel 1994 a Roma l’attore Enrico Maria Salerno, a Firenze nel 2005 il poeta Mario Luzi, a Castel Volturno nel 2010 il regista attore Ninì Grassia, a Milano nel 2017 il conduttore radio Leone di Lernia.
Il 29 febbraio del 1928 morì ad Oakland la poetessa Ina Donna Coolbrith, a São Vicente nel 1972 il filosofo Pietro Ubaldi, a New York nel 2012 il fumettista e animatore Sheldon Moldoff, nel 2024 a Roma il regista Paolo Taviani.